Lun - Dom 07.00 - 20.00 cittadella@cittadelladellacarita.it
099 473 21 11
Centralino
099 473 23 00
FAX
Taranto (Paolo VI)
Come raggiungerci
DONA ORA CUP

CUP

Lunedì - Venerdì7:30 - 18:30
a: 099/4732214 per il S.S.N.
a: 099/4732213 per visite private
poliambulatori@cittadelladellacarita.it

Per le prenotazioni:

S.S.N.: dalle 9.00 alle 12.30 (099/4732214)
Visite private: dalle 9.00 alle 17.30 (099/4732213)
Assicurazioni: dalle 9.00 alle 13.00 (099/4732213)

Erogate 4 borse di studio in ricordo di mons. Motolese

Home > Area Stampa e News > Erogate 4 borse di studio in ricordo di mons. Motolese

Cittadella della Carità.

Per il quarto anno consecutivo la Fondazione San Raffaele Cittadella della Carità eroga quattro borse di studio ai giovani studenti tarantini. L’obiettivo è quello  di approfondire la figura di mons. Motolese, determinante nella storia, nello sviluppo sociale e nella spiritualità della città di Taranto per un periodo di tempo lunghissimo. 

Ogni anno la cerimonia si tiene  il 5 novembre, genetliaco di mons. Motolese,  per stringersi idealmente alla Sua figura, e  per esprimere riconoscenza per il Suo operato. Quest’anno la Fondazione ha deciso di allargare all’Università – Facoltà di Economia e al Centro Interdipartimentale Magna Grecia Politecnico di Bari il concorso con un bando apposito, che vuole  valorizzare le intelligenze locali attraverso l’elaborazione di un progetto, che vede coinvolti i giovani sull’insegnamento che mons. Motolese ha lasciato e sulle idee di sviluppo del territorio.Questi  i bandi sui quali si è lavorato in questa  edizione:

“L’insegnamento di Mons. Motolese nell’epoca della crisi etica, morale e sociale: cosa direbbe oggi ai giovani?” – riservato alle Scuole Secondarie e al Seminario

“Come immagini lo sviluppo economico, ingegneristico ed urbanistico della città del futuro?” – riservato al Politecnico e all’Università.

La Scuole che hanno partecipato sono state: Liceo Statale Archita, Liceo Statale Ferraris, Liceo Statale Quinto Ennio, Liceo delle Scienze Umane Vittorino da Feltre, Istituto Professionale di Stato Cabrini, Istituto Tecnico Statale Pitagora.

Il Presidente della Fondazione San Raffaele Cittadella della Carità dr.ssa Gianna Zoppei   ha avviato la cerimonia di premiazione. “Anche quest’anno – ha detto – è arrivata, attraverso lavori qualificati,  la testimonianza della necessità di instillare nei giovani il senso dei valori.  Mons. Motolese resta una grande esempio ed una grande guida per questa città”.

Quest’anno sono arrivate all’ufficio URP un numero inferiore di domande, ma di livello molto alto.  La sezione elaborato scritto- tema o articolo giornalistico ha prodotto lavori eccellenti.  La Fondazione ha ringraziato  docenti di riferimento, che hanno seguito con esperienza, competenza e spirito critico i ragazzi. Il tipo di elaborati pervenuti provano che il concorso diventa ogni anno realtà sempre più consolidata, e le opere feconde di mons. Motolese sempre più note.

La commissione riunitasi era composta da: Mons. Cosimo Quaranta, vice-cancelliere e delegato Arcivescovile per le Confraternite, Maria Silvestrini, giornalista, presidente del Serra Club, Suor Delia Pardo, segretaria particolare dell’Arcivescovo e Superiora della Comunità delle Suore Missionarie del Sacro Costato della Cittadella, Giovanni Sebastio, presidente del Lions Taranto Host, Marina Luzzi, giornalista, autrice della prima tesi su Radio Cittadella e mons. Motolese. Ha decretato i seguenti vincitori:

  • BUONGIORNO VERONICA – Istituto Professionale Cabrini  – sezione GRAFICA, premiata dall’Arcivescovo mons. Filippo Santoro
  • DI GIACOMO DIEGO – Liceo Statale Archita – sezione ARTICOLO GIORNALISTICO, premiato dal Presidente della Cittadella della Carità dr.ssa Gianna Zoppei
  • SPERTI UMBERTO – Seminario – sezione SEMINARIO ARCIVESCOVILE, premiato dal Direttore Generale della Cittadella della Carità dott. Vito Santoro
  • ANDREA MARANGI E PAOLA PALANTONE – Centro Interdipartimentale Magna Grecia Politecnico di Bari – sezione UNIVERSITA’ E POLITECNICO, premiati dall’Avv. Paolo Motolese.

Erano presenti il prof. Gregorio Andria, Presidente f.f. Centro Interdipartimentale “Magna Grecia”-Politecnico di Bari e la prof.ssa Tafaro, Vice- Preside della Facoltà di Economia Taranto – Università di Bari “Aldo Moro”

L’Arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, ha concluso la cerimonia, “E’importante – ha detto –  mantenere viva la memoria di una personalità che è stata straordinaria sia per la Chiesa che per la città di Taranto. In questo momento abbiamo bisogno di esempi che ci aprano l’intelligenza e il cuore al bene comune, perciò  un concorso come questo rappresenta un momento interessante soprattutto per le nuove generazioni, perché  i ragazzi abbiano dinanzi agli occhi il positivo per affrontare le sfide del presente”.

La Fondazione ha voluto ricordare mons. Motolese anche attraverso la preghiera e l’incontro con il Santissimo. Al termine della cerimonia si è tenuta la benedizione della nuova Cappella al Padiglione Arca, che presenta una vela come tenda, a rappresentare metaforicamente la guida del Comandante, ritratto al timone su una barca in uno dei meravigliosi giorni dell’estate tarantina.

Alle 18 mons. Cosimo Quaranta, vice- cancelliere e delegato Arcivescovile per le Confraternite  ha celebrato la S.Messa nella Cappella Tabor.