La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) "Ulivo" della Fondazione Cittadella della Carità, accreditata istituzionalmente con Determina Dirigenziale Regione Puglia n. 178 del 17/06/2009 e con Determina Dirigenziale Regione Puglia n. 304 del 04/08/2010, Codice Struttura: 501901, convenzionata con la ASL Taranto per una disponibilità complessiva di 80 posti letto articolata su quattro moduli da 20 posti ciascuno, è una struttura sanitaria extraospedaliera la cui funzione è quella di rispondere a quelle situazioni di bisogno di natura sociale e di natura sanitaria tipica delle persone (soprattutto anziane) non autosufficienti o a grave rischio di diventare tali e che non possono essere seguite, per ragioni molteplici, al proprio domicilio.
RECAPITI
Medico Responsabile: Dr. Manuela D'Abramo
Telefono: 099/4732217
Assistente Sociale: As. Tiziana Giusti
Telefono: 099/4732239
MODALITA' DI ACCESSO
L'accesso ai moduli di degenza della R.S.A. “L’ULIVO” sino al 31 dicembre 2022 è consentito solo se si è provvisti di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e, alternativamente, di:
- una certificazione verde COVID-19 rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario;
- una certificazione verde COVID-19 rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario;
- una certificazione verde COVID-19 rilasciata a seguito dell’avvenuta guarigione ed unitamente ad una certificazione che attesti l’esito negativo del test antigenico rapido o molecolare eseguito nelle quarantotto ore precedenti l’accesso.
MODALITA’ ACCESSO NUOVI RICOVERI
L’inserimento di un nuovo ospite avviene previa esecuzione di tampone naso faringeo per SARS- COV- 2 risultato negativo non oltre le 72 ore antecedenti il ricovero.
VISITE agli OSPITI della R.S.A.
La visita del Familiare o del Visitatore (1 per congiunto) ai nostri Ospiti sarà possibile effettuarla quotidianamente dal lunedì al sabato secondo i seguenti orari:
- Lunedì: mattino 12,30-13,30 e pomeriggio 17,30-18,30;
- Martedì: mattino 12,30-13,30 e pomeriggio 17,30-18,30;
- Mercoledì: mattino 12,30-13,30 e pomeriggio 17,30-18,30;
- Giovedì: mattino 12,30-13,30 e pomeriggio 17,30-18,30;
- Venerdì: mattino 12,30-13,30 e pomeriggio 17,30-18,30;
- Sabato: mattino 12,30-13,30.
Come da disposizione ministeriale il Familiare o Visitatore dovrà indossare la mascherina FFP2 ed esibire la certificazione verde COVID-19; dovrà sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea a cura del Personale preposto ed annotare le proprie generalità sull’apposito modulo che il Personale avrà cura di far firmare.
- Il Familiare che lo riterrà opportuno potrà assistere il proprio Congiunto nella somministrazione del pasto;
- Il Familiare che richieda di poter assistere il proprio Congiunto, oltre l’orario di visita, potrà inoltrare richiesta alla Caposala che provvederà a sottoporre la stessa al Responsabile sanitario per un eventuale permesso di ingresso fuori orario, sempre che le condizioni cliniche dell’Ospite lo consentano e sempre con le dovute misure precauzionali al contenimento del COVID-19.
L’Unità di valutazione multidisciplianare (UVM) del distretto socio-sanitario di riferimento effettuerà una visita presso il domicilio o nella struttura sanitaria in cui il Paziente è ricoverato per la valutazione del caso e contestualmente deciderà il tempo previsto per la degenza che può variare da 30 a 90 giorni con possibilità di proroga in base alle necessità individuali del paziente in accordo con l’equipe medico-psico-sociale del RSA.
TIPOLOGIA DI RICOVERI E COSTI
Possono accedere alla RSA “ULIVO” soggetti adulti che rientrino in una delle seguenti tipologie:
- persone non più in età evolutiva portatrici di alterazioni morbose stabilizzate o morfo-funzionali, che hanno superato la fase acuta della malattia e per le quali è stato compiuto un adeguato trattamento terapeutico o di riabilitazione di tipo intensivo, ma che abbisognano di trattamenti terapeutici protratti nel tempo;
- persone anziane che presentano patologie cronico-degenerative che non necessitano di assistenza ospedaliera, ivi compresi soggetti affetti da patologie psico-geriatriche (demenza senile);
- persone adulte colpite da handicap di natura fisica, psichica o sensoriale in condizioni di non autosufficienza o affette da malattie croniche;
- persone adulte portatrici di disturbi psichiatrici in condizioni di non autosufficienza o affetti da malattie croniche, per le quali sia stata esclusa la possibilità di utilizzare altre soluzioni terapeutico-assistenziali.
- Persone affette da malattia di Alzheimer e demenze correlate
E’ prevista una quota di partecipazione alla retta giornaliera (come da Regolamento Regionale 20 dicembre 2002 n° 8 pubblicato sul BURP n° 162 del 23.12.2002) pari a Euro 50,16 al giorno, a carico dei pazienti.
Tale quota sarà versata all’atto dell’ammissione, nei mesi successivi dovrà essere versata in forma anticipata entro il giorno 5 di ogni mese